SPECIALISTA IN ANESTESIA,
   RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
   MEDICINA DEL DOLORE,
   AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI



SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI


PER APPUNTAMENTI
TEL : 327 457 03 67

Sedi in cui riceve:
Brescia e Iseo

SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA, MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI
SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI

Iscritta all'ordine dei Medici di Brescia, nr. di iscrizione 11187
     Tel o Whatsapp: 327 457 03 67
      Sede di ISEO - Viale Europa, 19  
      Sede di BRESCIA - Via L. Bissolati, 57
                                                           (Fond. Poliambulanza)
Vai ai contenuti

DOLORE PELVICO FEMMINILE

MEDICINA DEL DOLORE > TIPI DI DOLORE > IL DOLORE LOCALIZZATO
IL DOLORE PELVICO FEMMINILE


l dolore pelvico femminile è un disturbo complesso che può avere diverse cause, che vanno da patologie ginecologiche a non ginecologiche come affezioni urologiche,  gastrointestinali, muscolo-scheletriche e psicologiche. Il riconoscimento accurato della causa è fondamentale per un trattamento efficace. Diamo uno sguardo alle principali cause di dolore pelvico femminile e alle modalità diagnostiche più appropriate, supportate da riferimenti scientifici.


LE CAUSE DEL DOLORE PELVICO FEMMINILE


Cause Ginecologiche

Endometriosi: Una delle principali cause di dolore pelvico cronico. Si verifica quando il tessuto endometriale cresce al di fuori dell'utero, causando infiammazione, aderenze e dolore, spesso associato al ciclo mestruale.

Malattia Infiammatoria Pelvica (PID): Un'infezione degli organi riproduttivi femminili, spesso causata da infezioni a trasmissione sessuale (ITS), che può portare a dolore pelvico cronico e complicazioni come infertilità.

Cisti Ovariche: Le cisti ovariche, specialmente se grandi o rotte, possono causare un dolore acuto o cronico nella regione pelvica.

Fibromi Uterini: Tumori benigni dell'utero che possono causare dolore pelvico, pressione, sanguinamento abbondante e infertilità.

Dismenorrea: Il dolore mestruale severo, spesso dovuto a contrazioni uterine intense, può essere debilitante e rientra nelle cause di dolore pelvico.


Cause Urologiche

Infezioni Urinarie (UTI): Le infezioni delle vie urinarie possono causare dolore pelvico, specialmente nella regione sovrapubica, associato a sintomi come minzione dolorosa e frequente.

Cistite Interstiziale: Una condizione cronica della vescica che causa dolore pelvico, pressione, e un bisogno frequente di urinare. Le cause esatte non sono completamente comprese.


Cause Gastrointestinali

Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS): Condizione cronica che provoca dolore addominale e pelvico, associata a cambiamenti nella frequenza e consistenza delle feci.

Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD): Patologie come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa possono causare dolore pelvico, specialmente in fase di riacutizzazione.

Diverticolite: L'infiammazione o infezione dei diverticoli intestinali può provocare dolore pelvico acuto, accompagnato da febbre e disturbi intestinali.


Cause Muscoloscheletriche

Sindrome del Dolore Miofasciale: Il dolore derivante da tensioni muscolari croniche o spasmi nella regione pelvica, che può essere erroneamente interpretato come un problema ginecologico o viscerale.

Problemi dell'Articolazione Sacroiliaca: Le disfunzioni di questa articolazione possono causare dolore nella parte bassa della schiena e nella regione pelvica, aggravato da movimenti specifici.

Cause Psicologiche

Dolore Pelvico Psicogeno: Lo stress, l'ansia e la depressione possono contribuire al dolore pelvico, spesso senza una causa organica evidente. Le condizioni psicologiche possono amplificare la percezione del dolore.


DIAGNOSI DEL DOLORE PELVICO FEMMINILE

Anamnesi Completa
La raccolta di una dettagliata anamnesi è fondamentale per capire la natura del dolore, la sua localizzazione, la durata, i fattori scatenanti e allevianti. Domande riguardanti il ciclo mestruale, la funzione sessuale e la storia medica generale sono essenziali.

Esame Fisico
L'esame fisico include una valutazione ginecologica, un'analisi dell'addome e della regione pelvica per identificare segni di infiammazione, massa, o altre anomalie.

Esami Ginecologici
Ecografia Pelvica: Utilizzata per visualizzare gli organi riproduttivi e identificare cisti, fibromi, o altri problemi strutturali.
Laparoscopia Diagnostica: Una procedura invasiva utilizzata per confermare la diagnosi di endometriosi o altre patologie non visibili con tecniche di imaging meno invasive.
Esami del Sangue e Tampone Vaginale: Per rilevare infezioni come la PID o altre infezioni a trasmissione sessuale.

Esami Urologici
Analisi delle Urine e Coltura: Per diagnosticare infezioni urinarie.
Cistoscopia: Permette di esaminare l'interno della vescica, utile per diagnosticare la cistite interstiziale.

Esami Gastrointestinali
Colonscopia: Indicata se si sospetta una malattia infiammatoria intestinale.
Test per la Motilità Intestinale: Utilizzati per la diagnosi di IBS e altre condizioni correlate.

Valutazione Psicologica
Una valutazione psicologica può essere necessaria se si sospetta che il dolore pelvico sia legato a condizioni psicogene o sia amplificato da disturbi psicologici.

TERAPIA
Il dolore pelvico femminile è una condizione complessa con molteplici potenziali cause. Un approccio diagnostico approfondito e multidisciplinare è essenziale per identificare la causa sottostante e fornire una terapia mirata ed efficace migliorando la qualità della vita delle pazienti.

Endometriosi: Trattamento con analgesici, terapie ormonali, o chirurgia (es. laparoscopia).
Malattia Infiammatoria Pelvica: Antibiotici e, in casi gravi, ospedalizzazione.
Cistite Interstiziale: Terapie conservative, farmaci, e, nei casi gravi, interventi chirurgici.
Approccio Multidisciplinare: Considerando la complessità del dolore pelvico, spesso è necessaria la collaborazione tra ginecologi, urologi, gastroenterologi e psicologi per un trattamento efficace.


Riferimenti:
1. Howard, F. M. (2003). "Chronic pelvic pain." Obstetrics & Gynecology, 101(3), 594-611.
2. Mathias, S. D., Kuppermann, M., Liberman, R. F., Lipschutz, R. C., & Steege, J. F. (1996). "Chronic pelvic pain: prevalence, health-related quality of life, and economic correlates." Obstetrics & Gynecology, 87(3), 321-327.
3. Rapkin, A. J., & Nathan, L. (1997). "Pelvic pain and dysmenorrhea." Obstetrics & Gynecology Clinics of North America, 24(2), 345-367.
4. Whiteside, J. L., & Barber, M. D. (2005). "Pelvic organ prolapse and pelvic floor disorders." Obstetrics & Gynecology Clinics of North America, 32(3), 605-621.
5. Mishra, V. V., Gupta, U., Aggarwal, R., & Agrawal, A. (2017). "Evaluation of chronic pelvic pain in women: Focus on endometriosis." Journal of Mid-life Health, 8(1), 13-19.
6. Latthe, P., Latthe, M., Say, L., Gülmezoglu, M., & Khan, K. S. (2006). "WHO systematic review of prevalence of chronic pelvic pain: a neglected reproductive health morbidity." BMC Public Health, 6(1), 177.
7. Abrams, P., Cardozo, L., Wagg, A., & Wein, A. (Eds.). (2016). Incontinence: 6th International Consultation on Incontinence. International Continence Society.
8. Bajpai, J., & Bajpai, S. (2019). "Chronic pelvic pain in women: Is there a role for pelvic venous insufficiency?" Journal of Clinical and Diagnostic Research, 13(4), QE01-QE04.


Torna ai contenuti