SPECIALISTA IN ANESTESIA,
   RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
   MEDICINA DEL DOLORE,
   AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI



SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI


PER APPUNTAMENTI
TEL : 327 457 03 67

Sedi in cui riceve:
Brescia e Iseo

SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA, MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI
SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI

Iscritta all'ordine dei Medici di Brescia, nr. di iscrizione 11187
     Tel o Whatsapp: 327 457 03 67
      Sede di ISEO - Viale Europa, 19  
      Sede di BRESCIA - Via L. Bissolati, 57
                                                           (Fond. Poliambulanza)
Vai ai contenuti

DIZIONARIO DEL DOLORE



GLOSSARIO ALGOLOGICO




TIPI DI DOLORE IN BASE ALLA SENSAZIONE

  • Acuto: Improvviso, intenso e di breve durata.
  • Cronico: Persistente, dura per lunghi periodi.
  • Lancinante: Dolore penetrante e tagliente.
  • Pulsante: Sembra battere ritmicamente.
  • Bruciante: Sensazione di calore o bruciore.
  • Pungente: Come una puntura di ago.
  • Sordo: Dolore lieve ma costante.
  • Opprimente: Sensazione di pressione o peso.
  • Spasmodico: Dolore che arriva a intervalli.
  • Trafittivo: Sensazione di essere trafitto.
  • Dolore diffuso: Dolore che si estende su un'area ampia.
  • Dolore vibrante: Sensazione di vibrazione dolorosa.
  • Dolore pungente: Breve e acuto, come una puntura.
  • Dolore colico: Dolore che va e viene, tipico delle coliche.
  • Dolore bruciante: Dolore simile a una scottatura.
  • Dolore torcente: Sensazione di torsione dolorosa.
  • Dolore urente: Dolore intenso simile a una bruciatura.
  • Dolore tirante: Sensazione di trazione nei tessuti.
  • Dolore strisciante: Sensazione di qualcosa che si muove sotto la pelle.
  • Dolore straziante: Estremamente doloroso, spesso emotivamente travolgente.


TIPI DI DOLORE IN BASE ALL'INTENSITA'

  • Lieve: Dolore moderato, facilmente tollerabile.
  • Moderato: Dolore evidente ma gestibile.
  • Intenso: Dolore forte e difficile da ignorare.
  • Severo: Dolore molto intenso, spesso debilitante.
  • Intollerabile: Dolore insopportabile, richiede intervento immediato.
  • Schiacciante: Dolore che sembra sopraffare.
  • Estremo: Dolore al limite della sopportazione.
  • Dolore perforante: Sensazione di essere trapassati.
  • Dolore devastante: Dolore che distrugge emotivamente o fisicamente.
  • Dolore invalidante: Dolore che limita gravemente la funzionalità.
  • Dolore opprimente: Sensazione di soffocamento dal dolore.
  • Dolore travolgente: Dolore che sopraffà i sensi.
  • Dolore atroce: Dolore estremamente doloroso e angosciante.
  • Dolore dilaniante: Sensazione di essere fatti a pezzi.
  • Dolore violento: Dolore improvviso e molto forte.
  • Dolore esagerato: Dolore percepito più intensamente del normale.
  • Dolore straziante: Dolore che provoca sofferenza estrema.
  • Dolore soffocante: Sensazione di dolore che impedisce di respirare bene.
  • Dolore abbacinante: Dolore così forte da confondere i sensi.
  • Dolore fulminante: Dolore che colpisce con la rapidità di un fulmine.


TIPI DI DOLORE IN BASE ALLA LOCALIZZAZIONE

  • Cefalea: Dolore localizzato nella testa.
  • Dolore cervicale: Dolore nella zona del collo.
  • Dolore lombare: Dolore nella parte bassa della schiena.
  • Dolore toracico: Dolore al petto.
  • Dolore addominale: Dolore nella zona dello stomaco e dell’addome.
  • Dolore pelvico: Dolore nell’area del bacino.
  • Dolore scapolare: Dolore alla spalla.
  • Dolore radicolare: Dolore che segue il decorso di un nervo.
  • Dolore muscolare: Dolore nei muscoli.
  • Dolore articolare: Dolore alle articolazioni.
  • Dolore osseo: Dolore nelle ossa.
  • Dolore viscerale: Dolore proveniente dagli organi interni.
  • Dolore cutaneo: Dolore percepito a livello della pelle.
  • Dolore dentale: Dolore ai denti.
  • Dolore oculare: Dolore negli occhi.
  • Dolore auricolare: Dolore alle orecchie.
  • Dolore addominale: Dolore diffuso all’addome.
  • Dolore diffuso: Dolore che si estende su un'area ampia.
  • Dolore referito: Dolore percepito in una sede diversa dalla causa.
  • Dolore bilaterale: Dolore presente su entrambi i lati del corpo.


TIPI DI DOLORE IN BASE ALLA CAUSA

  • Dolore infiammatorio: Causato da infiammazione nei tessuti.
  • Dolore ischemico: Causato dalla mancanza di flusso sanguigno.
  • Dolore neuropatico: Causato da danni ai nervi.
  • Dolore meccanico: Causato da movimenti o posizioni corporee.
  • Dolore post-traumatico: Conseguenza di una lesione fisica.
  • Dolore chirurgico: Causato da interventi chirurgici.
  • Dolore da compressione: Causato dalla compressione di nervi o tessuti.
  • Dolore oncologico: Causato dalla presenza di tumori.
  • Dolore da ustione: Causato da bruciature.
  • Dolore radicolare: Causato dalla compressione di una radice nervosa.
  • Dolore posturale: Causato da una postura scorretta.
  • Dolore ipossico: Causato da mancanza di ossigeno nei tessuti.
  • Dolore ulcerativo: Causato da ulcere interne o esterne.
  • Dolore infettivo: Causato da infezioni batteriche o virali.
  • Dolore autoimmune: Causato da malattie autoimmuni.
  • Dolore metabolico: Causato da disfunzioni metaboliche.
  • Dolore tossico: Causato dall'esposizione a sostanze tossiche.
  • Dolore da pressione: Causato dalla pressione su nervi o tessuti.
  • Dolore psicogeno: Dolore che ha origine da fattori emotivi o psicologici.
  • Dolore da sovraccarico: Causato dall'uso eccessivo di un muscolo o articolazione.


TIPI DI DOLORE SPECIALI

  • Dolore fantasma: Dolore percepito in una parte del corpo amputata.
  • Dolore riflesso: Dolore causato da una reazione riflessa.
  • Dolore riferito: Dolore sentito in una zona diversa dalla sede originale.
  • Dolore reumatico: Associato a malattie reumatiche.
  • Dolore climaterico: Associato alla menopausa.
  • Dolore psicosomatico: Dolore fisico causato da stress mentale.
  • Dolore allodinia: Dolore causato da stimoli normalmente non dolorosi.
  • Dolore iperalgesico: Aumento della sensibilità al dolore.
  • Dolore centrale: Dolore causato da disfunzioni nel sistema nervoso centrale.
  • Dolore da decubito: Causato dalla pressione prolungata su una parte del corpo.
  • Dolore periostale: Dolore alla membrana che riveste le ossa.
  • Dolore irradiante: Dolore che si estende da un punto ad altre aree.
  • Dolore disfunzionale: Dolore senza apparente causa fisica.
  • Dolore ciclico: Dolore che si ripresenta in cicli, come il dolore mestruale.
  • Dolore somatico: Dolore che deriva dai tessuti corporei superficiali come pelle e muscoli.
  • Dolore viscerale: Dolore che proviene dagli organi interni.
  • Dolore disfunzionale: Dolore cronico senza cause evidenti.
  • Dolore da disidratazione: Causato dalla mancanza di liquidi nel corpo.
  • Dolore da intossicazione: Causato dall'accumulo di sostanze tossiche.
  • Dolore da perforazione: Causato dalla perforazione di un organo o tessuto.


STRUTTURE ANATOMICHE CENTRALI COINVOLTE NELLA SENSAZIONE DEL DOLORE

  • Midollo spinale: Struttura che trasmette segnali dal corpo al cervello.
  • Cervello: Centro di elaborazione del dolore.
  • Talamo: Stazione di rilancio per i segnali sensoriali, incluso il dolore.
  • Corteccia cerebrale: Responsabile dell'elaborazione cosciente del dolore.
  • Corteccia somatosensoriale: Area del cervello che riceve e processa le sensazioni del corpo.
  • Amigdala: Coinvolta nell'elaborazione emotiva del dolore.
  • Ippocampo: Memorizza esperienze dolorose.
  • Giro del cingolo: Associazioni emotive e motivazionali al dolore.
  • Tronco encefalico: Controlla le risposte automatiche al dolore.
  • Bulbo: Parte del tronco encefalico coinvolta nella trasmissione dei segnali dolorosi.
  • Ponte: Struttura che contribuisce alla regolazione del dolore.
  • Mesencefalo: Parte del cervello che media la risposta al dolore.
  • Sostanza grigia periacqueduttale: Centro di controllo del dolore nel mesencefalo.
  • Corteccia prefrontale: Coinvolta nella valutazione del dolore.
  • Ipotalamo: Regola le risposte fisiologiche al dolore.
  • Nucleo caudato: Parte del sistema di ricompensa coinvolta nella percezione del dolore.
  • Putamen: Involucrato nel controllo motorio e nella percezione del dolore.
  • Globo pallido: Parte del cervello che modula il movimento e il dolore.
  • Nucleo accumbens: Parte del circuito di ricompensa e dolore.
  • Nuclei talamici intralaminari: Coinvolti nella trasmissione del dolore diffuso.


STRUTTURE ANATOMICHE PERIFERICHE COINVOLTE NELLA SENSAZIONE DEL DOLORE

  • Nervi periferici: Trasportano segnali dolorosi dalla periferia al sistema centrale.
  • Nocicettori: Recettori specializzati nella rilevazione del dolore.
  • Fibre A-delta: Fibre nervose che trasportano il dolore acuto e rapido.
  • Fibre C: Fibre nervose che trasportano il dolore lento e sordo.
  • Gangli delle radici dorsali: Contengono i corpi cellulari dei neuroni che trasmettono il dolore.
  • Dermatomi: Aree della pelle innervate da singoli nervi spinali, coinvolti nella percezione del dolore.
  • Muscoli: Possono essere la fonte di dolore muscolare o riferito.
  • Articolazioni: Strutture che possono generare dolore attraverso infiammazione o usura.
  • Tendini: Strutture fibrose che possono essere sede di dolore a causa di lesioni o infiammazione.
  • Ossa: Strutture che possono essere dolorose in caso di fratture o altre condizioni.
  • Legamenti: Fasci di tessuto connettivo che possono causare dolore se danneggiati.
  • Visceri: Organi interni che possono generare dolore viscerale.
  • Pelle: Contiene nocicettori che rilevano il dolore cutaneo.
  • Fascia: Tessuto connettivo che può essere sede di dolore miofasciale.
  • Periostio: Rivestimento delle ossa, sensibile al dolore.
  • Dischi intervertebrali: Strutture che possono causare dolore lombare se danneggiate.
  • Articolazione temporo-mandibolare: Può essere sede di dolore mandibolare.
  • Cornea: Parte dell'occhio sensibile al dolore.
  • Tessuto connettivo: Supporta le strutture corporee, può essere fonte di dolore in condizioni patologiche.
  • Nervi cranici: Nervi che possono trasmettere il dolore dal viso e dalla testa.


RECETTORI E NEUROTRASMETTITORI COINVOLTI NEL DOLORE

  • Recettori NMDA: Coinvolti nella trasmissione del dolore cronico.
  • Recettori AMPA: Mediatori del dolore acuto e rapido.
  • Recettori del glutammato: Recettori coinvolti nella trasmissione del dolore eccitatorio.
  • Recettori della sostanza P: Recettori che mediano l'infiammazione e il dolore.
  • Recettori GABA: Inibiscono la trasmissione del dolore.
  • Recettori oppioidi: Coinvolti nel controllo endogeno del dolore.
  • Recettori vanilloidi: Responsabili della sensazione di bruciore.
  • Recettori della serotonina: Coinvolti nella modulazione del dolore.
  • Recettori adrenergici: Modulano la risposta al dolore in situazioni di stress.
  • Recettori della bradichinina: Mediano il dolore infiammatorio.
  • Recettori del TNF-alfa: Involti nella risposta infiammatoria e nel dolore.
  • Recettori cannabinoidi: Coinvolti nel controllo del dolore attraverso il sistema endocannabinoide.
  • Recettori TRPV1: Recettori che mediano la sensazione di calore e dolore.
  • Recettori ASIC: Recettori coinvolti nel dolore dovuto ad acidosi tissutale.
  • Recettori purinergici: Coinvolti nella trasmissione del dolore neuropatico.
  • Recettori del calcitonin gene-related peptide (CGRP): Mediatori del dolore emicranico.
  • Recettori del neuropeptide Y: Inibiscono la trasmissione del dolore.
  • Recettori del glutammato ionotropici: Mediano la trasmissione del dolore eccitatorio.
  • Recettori dell'acetilcolina: Modulano la sensibilità al dolore.
  • Recettori dopaminergici: Coinvolti nella modulazione del dolore e del piacere.


VIE PERCORSE DAL DOLORE

  • Via spinotalamica: Percorso principale per la trasmissione del dolore dalla periferia al cervello.
  • Via spinoreticolare: Coinvolta nella risposta emotiva al dolore.
  • Via spinomesencefalica: Trasporta informazioni al mesencefalo, coinvolto nella modulazione del dolore.
  • Tratto corticospinale: Coinvolto nella risposta motoria al dolore.
  • Tratto lemniscale mediale: Trasmette sensazioni di tatto fine, con possibili coinvolgimenti nel dolore.
  • Fascio spinocervicale: Alternativa alla via spinotalamica per la trasmissione del dolore.
  • Sistema nervoso simpatico: Modula la risposta al dolore attraverso il rilascio di adrenalina.
  • Sistema nervoso parasimpatico: Modula il rilassamento e può influenzare la percezione del dolore.
  • Nervo trigemino: Trasmette il dolore facciale.
  • Nervo sciatico: Coinvolto nel dolore che si estende dalla schiena alla gamba.
  • Arco riflesso: Risposta automatica e rapida a stimoli dolorosi.
  • Vie afferenti: Trasportano segnali dolorosi al cervello.
  • Vie efferenti: Trasmettono risposte dal cervello al corpo per modulare il dolore.
  • Sistema endocannabinoide: Modula il dolore e l'infiammazione.
  • Via reticolospinale: Modula il tono muscolare in risposta al dolore.
  • Via lemniscale laterale: Involta nella trasmissione di sensazioni dolorose specifiche.
  • Circuito del dolore viscerale: Trasporta il dolore dagli organi interni.
  • Via ascendenti: Percorsi che trasportano segnali dolorosi verso il cervello.
  • Sistema modulatore discendente: Regola l'intensità del dolore percepito.
  • Sistema nervoso enterico: Modula il dolore proveniente dal tratto gastrointestinale.


STRUTTURE CELLULARI E MOLECOLARI COINVOLTE NEL DOLORE

  • Astrociti: Cellule gliali che supportano i neuroni nel dolore.
  • Microglia: Cellule immunitarie del sistema nervoso che reagiscono al dolore.
  • Oligodendrociti: Producono mielina, essenziale per la trasmissione del dolore.
  • Neuroni: Cellule nervose che trasmettono il dolore.
  • Cellule di Schwann: Producono mielina nei nervi periferici.
  • Canali del sodio voltaggio-dipendenti: Involti nella propagazione del segnale doloroso.
  • Canali del calcio voltaggio-dipendenti: Coinvolti nel rilascio di neurotrasmettitori del dolore.
  • Mielina: Rivestimento che accelera la trasmissione del dolore lungo le fibre nervose.
  • Assoni: Prolungamenti dei neuroni che trasportano segnali dolorosi.
  • Sinapsi: Giunzioni tra neuroni dove viene trasmesso il segnale doloroso.
  • Neuropeptidi: Molecole che modulano la trasmissione del dolore.
  • Glutammato: Neurotrasmettitore eccitatorio coinvolto nel dolore.
  • Acido gamma-aminobutirrico (GABA): Neurotrasmettitore inibitorio che modula il dolore.
  • Sostanza P: Neuropeptide coinvolto nella trasmissione del dolore.
  • Encefaline: Neuropeptidi che riducono la sensazione di dolore.
  • Endorfine: Neurotrasmettitori che agiscono come analgesici naturali.
  • Serotonina: Neurotrasmettitore che modula il dolore e l’umore.
  • Dopamina: Neurotrasmettitore coinvolto nella percezione del dolore e nel piacere.
  • Noradrenalina: Neurotrasmettitore che modula la risposta al dolore.
  • Citochine: Proteine che possono amplificare la risposta infiammatoria e il dolore.
  • Chinina: Mediatore chimico del dolore infiammatorio.
  • Prostaglandine: Sostanze chimiche che sensibilizzano i nocicettori e amplificano il dolore.


FARMACI UTILIZZATI NEL CONTROLLO DIRETTO DEL DOLORE


Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)

  • Aspirina (Acido Acetilsalicilico) - FANS; per dolori lievi, febbre, prevenzione trombotica.
  • Celecoxib - FANS (COX-2 inibitore); per artrite, dolore acuto.
  • Diclofenac - FANS; per dolori articolari, muscolari, infiammazione.
  • Diflunisal - FANS; per dolori lievi-moderati.
  • Etodolac - FANS; per dolori artritici.
  • Fenoprofene - FANS; per dolori lievi-moderati, artrite.
  • Flurbiprofene - FANS; per artrite, dolori muscolari.
  • Ibuprofene - FANS; usato per dolori lievi-moderati, infiammazioni, febbre.
  • Indometacina - FANS; per artrite, gotta.
  • Ketoprofene - FANS; per dolori muscolari, artrite.
  • Ketorolac - FANS; per dolore severo, post-operatorio.
  • Meclofenamato - FANS; per artrite, dolore mestruale.
  • Meloxicam - FANS; per osteoartrite, artrite reumatoide.
  • Nabumetone - FANS; per osteoartrite, artrite reumatoide.
  • Naproxene - FANS; per dolori muscolari, artrite, infiammazione.
  • Oxaprozin - FANS; per artrite.
  • Piroxicam - FANS; per osteoartrite, artrite reumatoide.
  • Salsalato - FANS; per artrite.
  • Sulindac - FANS; per artrite, tendiniti.
  • Tolmetina - FANS; per artrite.

Oppioidi

  • Alfentanil - Oppioidi; per dolore severo, anestesia.
  • Buprenorfina - Oppioidi; per dolore cronico, trattamento della dipendenza da oppioidi.
  • Butorfanolo - Oppioidi; per dolore moderato-severo.
  • Codeina - Oppioidi; per dolore lieve-moderato, tosse.
  • Fentanil - Oppioidi; per dolore cronico severo, anestesia.
  • Hydromorfone - Oppioidi; per dolore severo.
  • Idrocodone - Oppioidi; per dolore moderato-severo.
  • Levorfanolo - Oppioidi; per dolore severo.
  • Meperidina - Oppioidi; per dolore severo.
  • Metadone - Oppioidi; per dolore cronico, trattamento della dipendenza da oppioidi.
  • Morfina - Oppioidi; per dolore severo, dolore oncologico.
  • Nalbuphina - Oppioidi; per dolore moderato-severo.
  • Ossicodone - Oppioidi; per dolore moderato-severo.
  • Oxymorfone - Oppioidi; per dolore severo.
  • Pentazocina - Oppioidi; per dolore moderato-severo.
  • Propoxifene - Oppioidi; per dolore lieve-moderato.
  • Remifentanil - Oppioidi; per dolore severo, anestesia.
  • Sufentanil - Oppioidi; per dolore severo, anestesia.
  • Tapentadolo - Oppioidi; per dolore moderato-severo.
  • Tramadolo - Oppioidi; per dolore moderato-severo.


Antidepressivi

  • Agomelatina - Antidepressivi atipici; per depressione.
  • Amitriptilina - Antidepressivi triciclici; per dolore neuropatico, depressione.
  • Bupropione - NDRI; per depressione, dolore neuropatico.
  • Citalopram - SSRI; per depressione, dolore cronico.
  • Clomipramina - Antidepressivi triciclici; per dolore neuropatico, depressione.
  • Desipramina - Antidepressivi triciclici; per dolore neuropatico, depressione.
  • Doxepina - Antidepressivi triciclici; per dolore neuropatico, depressione.
  • Duloxetina - SNRI; per dolore neuropatico, fibromialgia, depressione.
  • Escitalopram - SSRI; per depressione, dolore cronico.
  • Fluoxetina - SSRI; per depressione, dolore cronico.
  • Imipramina - Antidepressivi triciclici; per dolore neuropatico, depressione.
  • Milnacipran - SNRI; per fibromialgia, depressione.
  • Mirtazapina - Antidepressivi atipici; per depressione, dolore cronico.
  • Nortriptilina - Antidepressivi triciclici; per dolore neuropatico, depressione.
  • Paroxetina - SSRI; per depressione, dolore cronico.
  • Sertralina - SSRI; per depressione, dolore cronico.
  • Trazodone - Antidepressivi atipici; per depressione, dolore cronico.
  • Venlafaxina - SNRI; per dolore neuropatico, depressione.
  • Vilazodone - Antidepressivi atipici; per depressione, dolore cronico.
  • Vortioxetina - Antidepressivi atipici; per depressione, dolore cronico.


Anticonvulsivanti

  • Carbamazepina - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Clobazam - Benzodiazepine; per epilessia, dolore neuropatico.
  • Clonazepam - Benzodiazepine; per epilessia, dolore neuropatico.
  • Diazepam - Benzodiazepine; per ansia, dolore muscolare.
  • Eslicarbazepina - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Fenitoina - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Fenobarbital - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Gabapentin - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Lacosamide - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Lamotrigina - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Levetiracetam - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Oxcarbazepina - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Perampanel - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Pregabalin - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, fibromialgia.
  • Primidone - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Rufinamide - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Tiagabina - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Topiramato - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Valproato - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.
  • Zonisamide - Anticonvulsivanti; per dolore neuropatico, epilessia.


Anestetici Locali

  • Articaina - Anestetici locali; per anestesia dentale.
  • Bupivacaina - Anestetici locali; per anestesia regionale, blocchi nervosi.
  • Chloroprocaine - Anestetici locali; per anestesia locale.
  • Cinchocaina - Anestetici locali; per anestesia locale.
  • Cremes anestetici - Diversi; per anestesia topica.
  • Dibucaina - Anestetici locali; per anestesia locale.
  • Dyclonina - Anestetici locali; per anestesia topica.
  • Emla - Anestetici locali; crema contenente lidocaina e prilocaina per anestesia topica.
  • Etidocaina - Anestetici locali; per anestesia regionale.
  • Hexylcaine - Anestetici locali; per anestesia locale.
  • Levobupivacaina - Anestetici locali; per anestesia regionale.
  • Lidocaina - Anestetici locali; per anestesia locale, trattamento del dolore acuto.
  • Mepivacaina - Anestetici locali; per anestesia locale.
  • Oxibuprocaina - Anestetici locali; per anestesia oftalmica.
  • Prilocaina - Anestetici locali; per anestesia locale.
  • Procaine - Anestetici locali; per anestesia locale.
  • Proparacaina - Anestetici locali; per anestesia oftalmica.
  • Ropivacaina - Anestetici locali; per anestesia regionale.
  • Spray anestetici - Diversi; per anestesia topica.
  • Tetracaina - Anestetici locali; per anestesia locale.


Torna ai contenuti