SPECIALISTA IN ANESTESIA,
   RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
   MEDICINA DEL DOLORE,
   AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI



SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI


PER APPUNTAMENTI
TEL : 327 457 03 67

Sedi in cui riceve:
Brescia e Iseo

SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA, MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI
SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI

Iscritta all'ordine dei Medici di Brescia, nr. di iscrizione 11187
     Tel o Whatsapp: 327 457 03 67
      Sede di ISEO - Viale Europa, 19  
      Sede di BRESCIA - Via L. Bissolati, 57
                                                           (Fond. Poliambulanza)
Vai ai contenuti

DOLORE MISTO

MEDICINA DEL DOLORE > TIPI DI DOLORE

IL DOLORE MISTO


Il dolore misto rappresenta una sfida clinica significativa a causa della sua complessità e delle difficoltà diagnostiche.E'  frequentemente osservato in diverse condizioni patologiche, come la lombalgia cronica, la fibromialgia e il dolore post-operatorio. Si tratta di una condizione in cui coesistono componenti di dolore nocicettivo e neuropatico, rendendo la gestione terapeutica particolarmente complicata. La sua rilevanza clinica risiede appunto nella difficoltà di identificare e trattare adeguatamente entrambe le componenti del dolore, il che può portare a un controllo inadeguato dei sintomi e a una riduzione della qualità della vita dei pazienti.  Diamo uno sguardo approfondito alle cause principali del dolore misto e ai metodi diagnostici attualmente disponibili.


FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE MISTO


Dolore Nocicettivo vs. Dolore Neuropatico

Il dolore nocicettivo è causato dalla stimolazione di nocicettori in risposta a danni tissutali, mentre il dolore neuropatico è il risultato di una lesione o disfunzione del sistema nervoso.
Il dolore misto si manifesta quando un paziente presenta sintomi di entrambe le tipologie, complicando l'approccio diagnostico e terapeutico.

MECCANISMI FISIOPATOLOGICI
Il dolore misto può derivare da vari meccanismi fisiopatologici, tra cui sensibilizzazione periferica e centrale, disfunzione dei nocicettori, e alterazioni nella modulazione del dolore. La sensibilizzazione centrale, in particolare, gioca un ruolo cruciale, poiché amplifica la percezione del dolore attraverso un'attivazione anomala dei neuroni del midollo spinale e del cervello.


Ruolo del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP) sono entrambi coinvolti nella generazione e nella perpetuazione del dolore misto. Lesioni al SNP, come nella neuropatia diabetica, possono innescare una cascata di eventi che portano alla sensibilizzazione centrale, contribuendo alla cronicizzazione del dolore.


CAUSE DEL DOLORE MISTO


Patologie Associate

Il dolore misto è spesso associato a diverse condizioni patologiche, tra cui:

Lombalgia Cronica: Una condizione comune in cui il dolore misto deriva sia da lesioni meccaniche sia da alterazioni neuropatiche.

Fibromialgia: Caratterizzata da dolore diffuso, la fibromialgia coinvolge sia meccanismi nocicettivi che neuropatici.

Dolore Post-Operatorio: Il dolore dopo interventi chirurgici può evolvere in una forma mista, soprattutto se il nervo è stato danneggiato.


Fattori Predisponenti
Fattori genetici, ambientali e psicologici possono predisporre un individuo allo sviluppo di dolore misto. Ad esempio, varianti genetiche nei geni responsabili della trasmissione del dolore possono influenzare la suscettibilità al dolore neuropatico.


Condizioni Comorbide
La presenza di altre condizioni croniche, come il diabete e la sindrome dell'intestino irritabile, può aumentare il rischio di sviluppare dolore misto. Nel diabete, ad esempio, la neuropatia periferica combinata con dolore muscolo-scheletrico contribuisce a una presentazione clinica complessa.


DIAGNOSI DEL DOLORE MISTO

Valutazione Clinica

La diagnosi del dolore misto richiede una valutazione clinica approfondita, che comprende:

Anamnesi: Identificazione dei sintomi, con particolare attenzione alla qualità, alla localizzazione e alla durata del dolore.

Esame Obiettivo: Valutazione della sensibilità, della forza muscolare e dei riflessi.


Utilizzo di Questionari Validati

Strumenti come il DN4 (Douleur Neuropathique en 4 Questions) e il PainDETECT sono utili per distinguere tra componenti nocicettive e neuropatiche. Questi questionari sono progettati per identificare specifiche caratteristiche del dolore neuropatico attraverso una serie di domande standardizzate.


Esami Strumentali e di Laboratorio

Gli esami strumentali possono includere:

Elettromiografia (EMG): Per valutare la funzione nervosa e identificare eventuali lesioni neuropatiche.

Risonanza Magnetica (RM): Per visualizzare anomalie strutturali che potrebbero contribuire al dolore.

Studi di Conduzione Nervosa: Per esaminare la velocità e l'efficienza della trasmissione nervosa.


DIAGNOSI DIFFERENZIALE
È fondamentale escludere altre cause di dolore cronico, come malattie reumatiche o disturbi psicosomatici, che possono presentare sintomi sovrapposti al dolore misto. La diagnosi differenziale richiede un approccio multidisciplinare, coinvolgendo specialisti in neurologia, reumatologia e medicina del dolore.


TERAPIA DEL DOLORE MISTO


Approcci Farmacologici

Il trattamento farmacologico del dolore misto spesso combina:

Antidepressivi: Come gli inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (SNRI), che sono efficaci sia sul dolore nocicettivo che neuropatico.

Anticonvulsivanti: Utilizzati per ridurre la sensibilizzazione neuronale.

Oppioidi: Per i casi di dolore severo, anche se il loro uso è limitato a causa del rischio di dipendenza e tolleranza.


Terapie Non Farmacologiche

Le terapie non farmacologiche includono:

Terapia Fisica: Migliora la mobilità e riduce il dolore.

Psicoterapia: Importante per gestire l'impatto psicologico del dolore cronico.

Terapia con Stimolazione Elettrica Transcutanea (TENS): Può essere efficace nel ridurre la percezione del dolore.

Innovazioni Terapeutiche
Recenti sviluppi nella gestione del dolore includono terapie geniche e interventi mirati sul sistema nervoso centrale per modulare la trasmissione del dolore. Inoltre, la neuro-modulazione e la stimolazione magnetica trans-cranica rappresentano frontiere promettenti nel trattamento del dolore misto refrattario.

CONCLUSIONI
Il dolore misto rappresenta una condizione complessa che richiede un approccio diagnostico e terapeutico integrato. Le cause del dolore misto sono varie e richiedono una comprensione approfondita dei meccanismi fisiopatologici sottostanti. La diagnosi accurata è essenziale per l'implementazione di un trattamento efficace, che spesso richiede un approccio multimodale e personalizzato.



Alcuni riferimenti:
1. Baron R., Binder A., Wasner G. (2010). Neuropathic pain: Diagnosis, pathophysiological mechanisms, and treatment. The Lancet Neurology, 9(8), 807-819.
2. Bennett M.I., Rayment C., Hjermstad M., Aass N., Caraceni A., Kaasa S. (2012). Prevalence and aetiology of neuropathic pain in cancer patients: A systematic review. Pain, 153(2), 359-365.
3. Treede R.D., Jensen T.S., Campbell J.N., Cruccu G., Dostrovsky J.O., Griffin J.W., Hansson P., Hughes R., Nurmikko T., Serra J. (2008). Neuropathic pain: Redefinition and a grading system for clinical and research purposes. Neurology, 70(18), 1630-1635.
4. Woolf C.J., Mannion R.J. (1999). Neuropathic pain: Aetiology, symptoms, mechanisms, and management. The Lancet, 353(9168), 1959-1964.
5. Dworkin R.H., Backonja M., Rowbotham M.C., Allen R.R., Argoff C.R., Bennett G.J., Bushnell M.C., Farrar J.T., Galer B.S., Haythornthwaite J.A., Hewitt D.J., Loeser J.D., Max M.B., Saltarelli M., Schmader K.E., Stein C., Thompson D., Turk D.C., Wallace M.S., Watkins L.R., Weinstein S.M. (2003). Advances in neuropathic pain: Diagnosis, mechanisms, and treatment recommendations. Archives of Neurology, 60(11), 1524-1534.




Torna ai contenuti