SPECIALISTA IN ANESTESIA,
   RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
   MEDICINA DEL DOLORE,
   AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI



SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI


PER APPUNTAMENTI
TEL : 327 457 03 67

Sedi in cui riceve:
Brescia e Iseo

SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA, MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI
SPECIALISTA IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE e TERAPIA INTENSIVA,
MEDICINA DEL DOLORE, AGOPUNTURA E TECNICHE COMPLEMENTARI

Iscritta all'ordine dei Medici di Brescia, nr. di iscrizione 11187
     Tel o Whatsapp: 327 457 03 67
      Sede di ISEO - Viale Europa, 19  
      Sede di BRESCIA - Via L. Bissolati, 57
                                                           (Fond. Poliambulanza)
Vai ai contenuti

COSA E' IL DOLORE

MEDICINA DEL DOLORE
CHE COSA E' IL DOLORE ?
PERCHE' LO AVVERTIAMO ?



INTRODUZIONE
Il dolore è una sensazione comune a tutti gli esseri umani e rappresenta un fondamentale meccanismo di difesa dell'organismo. Questo articolo divulgativo esplora la natura del dolore, i suoi meccanismi scientifici e il perché lo avvertiamo.

DEFINIZIONE DI DOLORE
Secondo l'Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP), il dolore è definito come "un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a un danno tissutale reale o potenziale, o descritta in termini di tale danno".
Questa definizione evidenzia la natura soggettiva e multidimensionale del dolore, che coinvolge componenti sensoriali, emotive e cognitive.

Tipologie di Dolore
Il dolore può essere classificato in diverse categorie, ciascuna con meccanismi e caratteristiche distinti:
Dolore Nocicettivo: Causato da danni ai tessuti. Può essere somatico (originato da pelle, muscoli e ossa) o viscerale (originato dagli organi interni).
Dolore Neuropatico: Risultato di danni o disfunzioni del sistema nervoso centrale o periferico.
Dolore Infiammatorio: Associato a processi infiammatori, come l'artrite.
Dolore Funzionale: Dolore senza una causa apparente identificabile, come nella fibromialgia.


I MECCANISMI DEL DOLORE

La Trasmissione del Dolore
La percezione del dolore inizia con l'attivazione dei nocicettori, recettori sensoriali specializzati presenti in tutto il corpo, che rilevano stimoli potenzialmente dannosi. I nocicettori trasmettono segnali elettrici attraverso le fibre nervose al midollo spinale e, infine, al cervello, dove il segnale viene elaborato e percepito come dolore.
Stimolazione: Gli stimoli dolorosi (meccanici, termici o chimici) attivano i nocicettori.
Trasduzione: Gli stimoli vengono convertiti in impulsi elettrici.
Trasmissione: Gli impulsi viaggiano lungo le fibre nervose A-delta (veloci, responsabili del dolore acuto e immediato) e C (lente, responsabili del dolore sordo e continuo) fino al midollo spinale.
Modulazione: Gli impulsi possono essere amplificati o inibiti nel midollo spinale attraverso processi che coinvolgono vari neurotrasmettitori.
Percezione: Gli impulsi raggiungono il talamo e la corteccia cerebrale, dove vengono percepiti come dolore.

La Modulazione del Dolore
Il sistema nervoso centrale può modulare la percezione del dolore attraverso vari meccanismi. Ad esempio, il rilascio di endorfine e altri neurotrasmettitori può ridurre la sensazione di dolore. Questo processo di modulazione spiega perché due persone possono percepire lo stesso stimolo doloroso in modo diverso.

PERCHE' AVVERTIAMO DOLORE
Il dolore ha una funzione protettiva cruciale. Serve come segnale di avvertimento che qualcosa non va nel corpo, spingendo a reagire per evitare danni ulteriori. Ad esempio, ritirare la mano da una superficie calda previene ustioni gravi.

Fattori che Influenzano la Percezione del Dolore
La percezione del dolore può essere influenzata da vari fattori, tra cui:
Fattori Psicologici: Ansia, depressione e aspettative personali possono amplificare o ridurre la percezione del dolore.
Fattori Culturali e Sociali: Le norme culturali e le esperienze sociali influenzano il modo in cui le persone esprimono e percepiscono il dolore.
Genetica: Varianti genetiche possono influenzare la sensibilità al dolore e la risposta agli analgesici.

CONCLUSIONI
Il dolore è un'esperienza complessa che coinvolge interazioni tra sistemi sensoriali, emotivi e cognitivi. Comprendere i meccanismi del dolore non solo aiuta a migliorare la gestione clinica dei pazienti, ma fornisce anche importanti spunti per la ricerca scientifica e lo sviluppo di nuove terapie.

Riferimenti
1. Basbaum, A. I., & Jessell, T. M. (2000). The perception of pain. Principles of Neuroscience, 4, 472-491.
2. Tracey, I., & Mantyh, P. W. (2007). The cerebral signature for pain perception and its modulation. Neuron, 55(3), 377-391.
3. Melzack, R., & Wall, P. D. (1965). Pain mechanisms: a new theory. Science, 150(3699), 971-979.


Torna ai contenuti